Homepage

Givigliana è un piccolo villaggio in Comune di Rigolato (UD) situato sotto le pendici del Monte Crostis, fra terra e cielo.

Le varie sezioni di questo sito consentono di compiere un viaggio tra passato, presente e futuro di questo antico borgo, permettendone di apprezzare tutte le peculiarità.

Amministrazione dei beni civici

In questa sezione sono riportate le principali informazioni sull’organo amministrativo di Givigliana: l’Amministrazione dei beni civici di Givigliana-Tors.

L’Amministrazione dei beni civici di Givigliana-Tors rappresenta una Proprietà Collettiva, ovvero una realtà in cui la comunità residente gestisce autonomamente il proprio territorio, reinvestendo nel medesimo territorio i benefici che ne trae dal suo sfruttamento.

Usi civici e domini collettivi sono tracce di un uso comunistico del territorio di origini antichissime. Si tratta però di forme organizzative che non solo non sono scomparse, ma che presentano anzi ancora oggi importanti aspetti economici, ambientali e sociali. Tali diritti sono stati esercitati da tempo immemorabile. Sono stati la prima forma di organizzazione delle comunità e il primo livello di partecipazione alla cosa pubblica.

Per conoscere l’Amministrazione dei Beni civici di Givigliana-Tors vai qui.

Per avere invece più informazioni su Beni civici e proprietà collettive in generale vai alla sezione dedicata.

Hostario

L’inaugurazione dell’hostario di Gjviano

LA NORMALITÀ DELLA FOLLIA

Sabato 2 dicembre 2016 , è stata inaugurata a Givigliana di Rigolato l’“Hostario Pura Follia”.

Occupa il piano terra della vecchia Latteria, divenuta sede della Proprietà collettiva della Comunità, che l’ha completamente rinnovata con interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione. Oltre al bar-ristorante, con 24 coperti, sono  disponibili un ufficio con archivio e una piccola sala multimediale, al primo piano.

Alla festa d’inaugurazione, la sindaca Emanuela Gortan Cappellari, portando i saluti del Comune, ha avuto parole di encomio per l’Amministrazione civica e per il suo Comitato.  Ha invitato tutti i presenti – un centinaio di persone giunte da ogni parte della Carnia e del Friuli – a voler ricordare questa giornata speciale, con la neve e con il sole, nella quale si è aperta una nuova attività commerciale, in assoluta controtendenza rispetto all’andamento generale del mondo.

Sandro Cargnelutti, presidente regionale di “Legambiente”, ha consegnato al presidente del Comitato la “Bandiera verde” della Carovana delle Alpi, a suo tempo assegnata proprio come riconoscimento per le attività portate avanti negli anni con successo, a beneficio dei residenti attuali e passati e degli ospiti e nel rispetto della sostenibilità ambientale.

Infine, il presidente della Proprietà collettiva di Givigliana e Tors, Adriano Faleschini, ha manifestato la propria gioia, non solo per la conclusione dei lavori di recupero dell’immobile, finanziati con i proventi dell’attività boschiva, ma anche per esser riusciti a trovare un gestore locale, professionale e motivato, come Caterina Tamussin di Collina, che sotto coriacea scorza appariva peraltro emozionata.

 

« di 7 »

 

Durante i festeggiamenti del 2 dicembre, Delio Strazzaboschi, segretario dell’Amministrazione frazionale come pure del Coordinamento regionale delle Proprietà collettive, ha così concluso:

«Grazie, a nome di tutti noi e delle future generazioni, che non potranno vivere su questa terra se non sarà assicurata una gestione patrimoniale di tipo usufruttuario di questi inestimabili Beni comuni di pubblico e generale interesse, in un’ottica di equità intergenerazionale e di rinnovabilità delle risorse».

Leggi qui l’intervista completa.

Clicca qui  per scoprire la storia dell’Hostario e la sua recente rinascita.